Antimo MIGLIACCIO
Insegnamento di GENERAL PATHOLOGY, PHYSIOPATHOLOGY AND MEDICAL GENETICS 2
Corso di laurea magistrale a ciclo unico in MEDICINA E CHIRURGIA
SSD: MED/04
CFU: 5,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 50,00
Periodo di Erogazione: Primo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | INGLESE |
Contenuti | I contenuti del Corso sono coerenti con gli obiettivi formativi dell'insegnamento e sono focalizzati sui seguenti argomenti: |
Testi di riferimento | Kumar V, Abbas AK, Aster JC - Robbins & Cotran Pathologic Basis of Disease, IX ed. – Saunders, 2015 |
Obiettivi formativi | Il Corso introduce lo studente alla comprensione dei meccanismi e dei fenomeni che sono alla base delle patologie umane. |
Prerequisiti | Lo studente che accede al corso di Patologia e Fisiopatologia Generale deve aver seguito i Corsi dei primi due anni e aver acquisito le nozioni propedeutiche di Biologia e Biologia Molecolare, Biochimica, Anatomia e Istologia, Fisiologia, Immunologia e Immunopatologia. L'accesso all'esame è regolato dal superamento degli esami propedeutici, secondo quanto stabilito dal Consiglio di Corso di Laurea. Nel biennio precedente lo studente deve aver acquisito anche una buona metodologia di studio e un'adeguata capacità di autovalutazione. |
Metodologie didattiche | Il Corso sarà svolto mediante lezioni frontali in Lingua Inglese con l'ausilio di 'slides' o altro materiale informatico. Il corso prevede anche l’utilizzo di metodi didattici innovativi come attività di interazione fra gli studenti e il docente anche tramite attività hands on. |
Metodi di valutazione | L'esame orale sarà sostenuto con 2 Docenti, di General Pathology and Pathophysiology. Il voto finale (in trentesimi) rappresenta la media dei voti dati da ciascun Docente. Le domande d'esame, almeno tre, verteranno su argomenti di Patologia Generale e Fisiopatologia e trattati durante il Corso. L'esame si intende superato se lo Studente raggiunge la sufficienza con tutti i Docenti. La mancata sufficienza con uno di essi comporta il non superamento dell'esame finale. |
Altre informazioni | Il Corso sarà svolto da diversi docenti: proff.rri Castoria, Migliaccio, Altucci, Benedetti, Di Donato e Megchelenbrink. |
Programma del corso | 1. EZIOLOGIA GENERALE |
English
Teaching language | English |
Contents | The contents are consistent with the objectives of the Course and they will be developed as follows: |
Textbook and course materials | Kumar V, Abbas AK, Aster JC - Robbins & Cotran Pathologic Basis of Disease, IX ed. – Saunders, 2015 |
Course objectives | The learning goals of this integrated Course include the knowledge of exogenous and endogenous causes of diseases and of the mechanisms of disease, biological defense, reaction to cell and tissue damage, tissue responses, regeneration and repair, together with their principal alterations, with attention also to cell transformation and neoplasia. The course’s aim would allow the students to learn about those aspects of cell pathology and of the alterations of the integrated functions of tissues, organs and systems, which may turn useful to them in the medical setting. Moreover, the Course will also focus on the contribution of genetic factors to disease pathogenesis. Acquiring such knowledge and expertise will allow the students to address complex professional issues with a critical attitude and with the ability to obtain and interpret autonomously relevant scientific information. |
Prerequisites | In order to attend the course proficiently, the students will need to have a well-established background in Cell and Molecular Biology, Biochemistry, Anatomy and Histology, Physiology, Immunology and Immunopathology, as specifically indicated by The Council of the Medicine and Surgery School. |
Teaching methods | Teaching techniques: Lectures supported by presentation of slides in Power Point. |
Evaluation methods | Oral Examination will be done by 2 Professors of General Pathology and Pathophysiology. The final score (in thirtieths) will represent the mean of the score obtained by each Professor. The oral examination will be focused on at least three independent questions: the first two in General Pathology, the last in Pathophysiology. The examination will be passed only when the passed-grade will be achieved with all the Professors. |
Other information | The Course will be done by several Professors (Castoria, Migliaccio, Altucci, Benedetti, Di Donato and Megchelenbrink). |
Course Syllabus | GENERAL PATHOLOGY |