mail unicampaniaunicampania webcerca

    Maria Rosaria IOVENE

    Insegnamento di TECNICHE MICROBIOLOGICHE

    Corso di laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO)

    SSD: MED/46

    CFU: 3,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 30,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    italiano

    Contenuti

    conoscenza dei terreni di coltura e dei materiali ,delle procedure e delle tecniche di diagnostica conoscenza delle apparecchiature microbiologica, , della pulizia e gestione dei rifiuti microbiologici

    Testi di riferimento

    materiale cartaceo e digitale preparato dal docente, contenente i percorsi diagnostici e tutti i materiali indispensabili in un laboratorio di microbiologia

    Obiettivi formativi

    acquisire competenze indispensabili per processare campioni biologici e individuare l'agente eziologico della malattia infettiva

    Metodologie didattiche

    lezioni frontali e pratiche

    Metodi di valutazione

    esami orali

    Programma del corso

    Conoscenza delle apparecchiature , pulizia e gestione, gestione rifiuti biologici.
    La cappa a flusso laminare , termostato a secco, termostato ad acqua, la sterilizzazione, l’autoclave e la stufa a secco, metodi fisici e chimici. Il becco bunsen, uso corretto dei D.P.I.(dispositivi di protezione individuale)
    Analisi microbiologiche nell’uomo, Prelievo dei campioni, l’importanza del campione idoneo e verifica dell’idoneità al momento dell’ accettazione, trattamento e conservazione dei i campioni biologici.
    • COLTIVAZIONE DEI BATTERI.
    Fattori fisici che condizionano la crescita batterica , la curva di crescita . Metodi di laboratorio tradizionali in batteriologia diagnostica .
    Esame colturale su terreni batteriologici, Preparazione dei terreni . I terreni liquidi e i terreni solidi, i terreni selettivi.Controlli di qualità dei terreni batteriologici .Semina sui terreni, Realizzazione delle colture batteriche,. Incubazione, Lettura, Trapianti (subculture) ,Conteggio delle cfu (unità formanti colonie )su piastra.
    • IL MICROSCOPIO OTTICO, A FLUORESCENZA, ELETTRONICO ,ESAME MICROSCOPICO.
    Colorazioni ( semplici, differenziate, Gram, Giemsa, Ziel Nielsen, etc), Misurazione delle dimensioni dei microrganismi. Esame diretto da liquidi biologici e da coltura.

    • METODI DI LABORATORIO BATTERIOLOGIA DIAGNOSTICA .
    Identificazione biochimica dei batteri, principio del metodo. Metodi basati su apparecchiature automatiche. . Modifiche di metodi tradizionali . Test di Biologia molecolare (PCR, REAL TIME etc). Test immunologici ed immuno-enzimatici , Test biologici .

    Prove sierologiche : Agglutinazione rapida e lenta ,Precipitazione , Fissazione del complemento.

    Sensibilità ad antibiotici : antibiogramma, principio del metodo e allestimento di un antibiogramma , metodo di qualitativo (kirby –Bauer) tecniche manuali e quantitativo manuale ( MIC con metodo E test) e automatizzate ( MIC in brodo) tutte le tecniche secondo lo standard EUCAST

    Microrganismi prevalentemente ricercati nei laboratori diagnostici .
    Schemi identificativi dei batteri Gram-positivi : Cocchi Gram-positivi, Bacilli Gram-positivi non sporigeni ,
    Bacilli Gram-positivi sporigeni. Micobatteri .
    Schemi identificativi dei batteri Gram-negativi : Batteri Gram-negativi ossidasi-positivi e ossidativi
    (Pseudomonas spp, Burkholderia spp, Acinetobacter spp) ...
    Batteri Gram-negativi ossidasi-positivi e glucosio inattivi (Alcaligenes, Bordetella, Neisseria, Moraxella, Legionella, Brucella)
    Batteri Gram-negativi ossidasi-negativi e fermentativi (Enterobatteriaceae).
    Batteri Gram-negativi curvi o spiraliformi , batteri Gram-negativi anaerobi (Bacteroides).
    Spirochete (Borrelia, Treponema, Leptospira).
    Rickettsie ,Clamidie , Micoplasmi
    I MICETI. tecniche di coltura e terreni , colorazioni per il batterioscopico.
    I PARASSITI. tecniche dirette ( esame parassitologico delle feci e ricerca di antigeni) e indirette ( movimento anticorpale.
    TECNICHE PER LA DIAGNOSI DI INFEZIONI VIRALI . biologia molecolare, ELISA, chemioluminescenza,
    Le colture cellulari.





    Conoscenza delle apparecchiature , pulizia e gestione, gestione rifiuti biologici.
    La cappa a flusso laminare , termostato a secco, termostato ad acqua, la sterilizzazione, l’autoclave e la stufa a secco, metodi fisici e chimici. Il becco bunsen, uso corretto dei D.P.I.(dispositivi di protezione individuale)
    Analisi microbiologiche nell’uomo, Prelievo dei campioni, l’importanza del campione idoneo e verifica dell’idoneità al momento dell’ accettazione, trattamento e conservazione dei i campioni biologici.
    • COLTIVAZIONE DEI BATTERI.
    Fattori fisici che condizionano la crescita batterica , la curva di crescita . Metodi di laboratorio tradizionali in batteriologia diagnostica .
    Esame colturale su terreni batteriologici, Preparazione dei terreni . I terreni liquidi e i terreni solidi, i terreni selettivi.Controlli di qualità dei terreni batteriologici .Semina sui terreni, Realizzazione delle colture batteriche,. Incubazione, Lettura, Trapianti (subculture) ,Conteggio delle cfu (unità formanti colonie )su piastra.
    • IL MICROSCOPIO OTTICO, A FLUORESCENZA, ELETTRONICO ,ESAME MICROSCOPICO.
    Colorazioni ( semplici, differenziate, Gram, Giemsa, Ziel Nielsen, etc), Misurazione delle dimensioni dei microrganismi. Esame diretto da liquidi biologici e da coltura.

    • METODI DI LABORATORIO BATTERIOLOGIA DIAGNOSTICA .
    Identificazione biochimica dei batteri, principio del metodo. Metodi basati su apparecchiature automatiche. . Modifiche di metodi tradizionali . Test di Biologia molecolare (PCR, REAL TIME etc). Test immunologici ed immuno-enzimatici , Test biologici .

    Prove sierologiche : Agglutinazione rapida e lenta ,Precipitazione , Fissazione del complemento.

    Sensibilità ad antibiotici : antibiogramma, principio del metodo e allestimento di un antibiogramma , metodo di qualitativo (kirby –Bauer) tecniche manuali e quantitativo manuale ( MIC con metodo E test) e automatizzate ( MIC in brodo) tutte le tecniche secondo lo standard EUCAST

    Microrganismi prevalentemente ricercati nei laboratori diagnostici .
    Schemi identificativi dei batteri Gram-positivi : Cocchi Gram-positivi, Bacilli Gram-positivi non sporigeni ,
    Bacilli Gram-positivi sporigeni. Micobatteri .
    Schemi identificativi dei batteri Gram-negativi : Batteri Gram-negativi ossidasi-positivi e ossidativi
    (Pseudomonas spp, Burkholderia spp, Acinetobacter spp) ...
    Batteri Gram-negativi ossidasi-positivi e glucosio inattivi (Alcaligenes, Bordetella, Neisseria, Moraxella, Legionella, Brucella)
    Batteri Gram-negativi ossidasi-negativi e fermentativi (Enterobatteriaceae).
    Batteri Gram-negativi curvi o spiraliformi , batteri Gram-negativi anaerobi (Bacteroides).
    Spirochete (Borrelia, Treponema, Leptospira).
    Rickettsie ,Clamidie , Micoplasmi
    I MICETI. tecniche di coltura e terreni , colorazioni per il batterioscopico.
    I PARASSITI. tecniche dirette ( esame parassitologico delle feci e ricerca di antigeni) e indirette ( movimento anticorpale.
    TECNICHE PER LA DIAGNOSI DI INFEZIONI VIRALI . biologia molecolare, ELISA, chemioluminescenza,
    Le colture cellulari.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype