Maria Giovanna RUSSO
Insegnamento di CARDIOLOGIA
Corso di laurea in INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)
SSD: MED/11
CFU: 1,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 9,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il corso si prefigge di dare allo studente una visione generale delle varie patologie dell'apparato cardiovascolare, fornendo spunti di fisiopatologia, eziologia e clinica delle malattie che interessano l'apparato cardiovascolare. |
Testi di riferimento | appunti delle lezioni |
Obiettivi formativi | L’insegnamento di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare si prefigge come obiettivo quello di fornire conoscenze di base sulla fisiologia e patologia dell'Apparato Cardiovascolare. L'obiettivo principale è quello di offrire una panoramica generale completa sulle principali malattie cardiovascolari, prerequisito fondamentale per un adeguato svolgimento dell'attività medica. |
Prerequisiti | Fisiologia Cardiovascolare |
Metodologie didattiche | Il corso sarà organizzato utilizzando un totale di 15 lezioni frontali, ognuna delle quali della durata di 1 ora. La frequenza è obbligatoria e per accedere all'esame di profitto è necessario avere almeno il 75% delle presenze. |
Metodi di valutazione | Al termine del corso la verifica del raggiungimento degli obiettivi didattici sarà effettuata mediante prova orale. La prova orale si prefigge di accertare la capacità dello studente di saper inquadrare le varie patologie cardiache. Nello specifico si valuterà la capacità di sintesi, la qualità dell'organizzazione del discorso e dell'esposizione, l'uso del lessico specialistico, la capacità di approfondimenti e di collegamento tra le varie patologie interessanti il sistema cardiovascolare. La valutazione dello studente sarà effettuata su tutti gli argomenti oggetto del programma al fine di accertare il livello di conoscenze raggiunto dallo studente. Tale valutazione sarà effettuata in trentesimi e il superamento dell'esame si otterrà con un voto minimo di 18/30. |
Altre informazioni | Verranno utilizzate slides durante le lezioni che potranno essere messe a disposizione degli studenti su richiesta |
Programma del corso | 1. Fondamenti di anatomia e fisiologia del cuore e del sistema vascolare arterioso e venoso: |
English
Teaching language | Italian |
Contents | The course aims to give the student a general view of the various diseases of the cardiovascular system, providing insights into the pathophysiology, etiology and clinical presentation of diseases affecting the cardiovascular system. |
Textbook and course materials | notes from the lessons |
Course objectives | The Course of Cardiovascular System Diseases aims to provide basic knowledge of the physiology and pathology of the Cardiovascular System. The main objective is to provide a comprehensive overview of the most common cardiovascular diseases, an essential skill for the medical activity. The course is aimed to provide in-depth knowledge on cardiovascular physiology |
Prerequisites | Cardiovascular physiology |
Teaching methods | The course will be organized using a total of 15 lectures, each of which lasts one hour. Attendance is mandatory and at least 75% of admissions are required to access the exam. |
Evaluation methods | At the end of the course, the achievement of the learning objectives will be verified by means of an oral exam. The oral exam aims to ascertain the student's ability to frame the various cardiac pathologies. Specifically, the ability to summarize, the quality of the organization of the speech and of the exposition, the use of specialized vocabulary, the ability to delve deeper and to connect the various pathologies affecting the cardiovascular system will be assessed. The student's evaluation will be carried out on all the topics covered in the program in order to ascertain the level of knowledge achieved by the student. This evaluation will be carried out in thirtieths and the exam will be passed with a minimum grade of 18/30. |
Other information | Slides will be used during lessons that can be made available to students upon request. |
Course Syllabus | 1. Fundamentals of anatomy and physiology of the heart and the arterial and venous vascular system: |