mail unicampaniaunicampania webcerca

    Silvio NAVIGLIO

    Insegnamento di TECNICHE DI BIOCHIMICA CLINICA

    Corso di laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO)

    SSD: BIO/12

    CFU: 2,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 20,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Fondamenti delle principali tecniche analitiche impiegate nel laboratorio di biochimica clinica.
    Metodi di dosaggio e cenni sul significato clinico delle più comuni indagini di laboratorio di Biochimica Clinica, quale esempio e modello applicativo delle tecniche analitiche.

    Testi di riferimento

    Principi e Tecniche di chimica clinica. Luigi Spandrio. PICCIN Editore (ISBN: 9788829915699).

    Tecniche di biochimica clinica. Valerio Anna. CLEUP Editore (ISBN: 9788861292727).

    Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. Marcello Ciaccio, Giuseppe Lippi. EdiSES Editore (ISBN: 9788833190129).

    Obiettivi formativi

    L’insegnamento si propone di fornire le nozioni essenziali, nonché gli strumenti conoscitivi e applicativi, necessari per comprendere le metodologie impiegate nella determinazione dei principali parametri analitici in Biochimica Clinica.

    Prerequisiti

    E' richiesta buona conoscenza delle materie di Chimica e Biochimica. Gli studenti devono aver seguito i corsi d'obbligo e aver acquisito le nozioni propedeutiche. L'accesso all'esame è regolato dal superamento degli esami propedeutici, e da quanto stabilito dal Consiglio di Corso di Laurea.

    Metodologie didattiche

    L'Insegnamento sarà svolto mediante lezioni frontali con l'ausilio di slides o altro materiale informatico. Presentazioni di referti di laboratorio ed esercizi di problem-solving in tipiche situazioni che s’incontrano nella pratica di laboratorio.
    Inoltre agli studenti sarà fornito dal docente il materiale didattico utilizzato per le lezioni, o in forma cartacea o di PowerPoint. Tale materiale si intende ad esclusivo uso esplicativo e non sostituisce in alcun modo il testo.

    Metodi di valutazione

    La verifica dell’apprendimento sarà effettuato mediante esame orale finale, con votazione espressa in trentesimi. Lo studente dovrà dimostrare capacità di discutere in maniera critica sugli argomenti trattati, nonché di collegamento delle conoscenze acquisite. La media aritmetica dei moduli che compongono il corso integrato di BASI E APPLICAZIONI DELLE TECNICHE ANALITICHE determinerà invece il voto finale.

    Altre informazioni

    Per chiarimenti e problematiche inerenti agli argomenti dell'insegnamento, gli studenti possono rivolgersi direttamente al docente di riferimento, secondo le modalità di ricevimento indicate nella relativa pagina web del docente.

    Programma del corso

    • Introduzione alle tecniche analitiche. Definizione e determinazione della Precisione, Accuratezza e Esattezza. Limite del Bianco, Sensibilità, Rilevabilità e Quantificazione.
    • Spettrometria e spettrofotometria: principi analitici e strumentazioni. Trasmittanza e Assorbanza. Legge di Lambert-Beer. Retta di taratura e curva di calibrazione. Le determinazioni colorimetriche dirette e indirette: analisi quantitativa delle proteine sieriche. Il sistema NAD/NADH come metodo di rilevazione enzimatiche: dosaggio del Glucosio, LDH e CK.
    • Turbidimetria e Nefelometria: tecniche e applicazioni in Biochimica Clinica.
    • Principi chimico-fisici dell’elettroforesi. Le proteine come sostanze anfotere. Concetto di punto isoelettrico e mobilità elettroforetica. Struttura e composizione delle proteine: relativo impatto sulla migrazione. Forza ionica, temperatura ed elettroendosmosi. Elettroforesi delle proteine (QPE). Analogie e differenze analitiche tra acetato di cellulosa, gel di agarosio e elettroforesi capillare. Elettroforesi dell’emoglobina ed emoglobinopatie.
    • L’esame emocromocitometrico. L’impedenziometria e il principio di Coulter. Parametri diretti e indiretti del canale RBC/PLT. Dosaggio dell’emoglobina: metodi con cianuri e senza cianuri (SDS). Principali interferenze nella determinazione degli indici eritrocitari. La citometria e la citofluorimetria in Biochimica Clinica. Reticolociti, Frammenti Eritrocitari e Piastrine Giganti. Formula leucocitaria e analizzatori automatici: il sistema Coulter, Advia e Sysmex a confronto. L’analisi dei sedimenti urinari come ulteriore esempio applicativo della citofluorimetria in Biochimica Clinica

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Basic and fundamental principles on the determination methods and technique used in Clinical Biochemistry. An overview on clinical significance and dosage of the most common analysis of clinical biochemistry, as examples of application by techniques.

    Textbook and course materials

    Clinical Biochemistry. Nessar Ahmed. Oxford University Press (ISBN: 9780199674442).

    Clinical Biochemistry & Metabolic Medicine. Martin Andrew Crook. Routledge (ISBN: 9781444144147).

    Course objectives

    This course has been conceived to provide essential knowledge on principles and applications of the techniques employed in Clinical Biochemistry to determine the most common analytical parameters.

    Prerequisites

    Knowledges and skills furnished by the course of Biochemistry. More in details, to attend the course, the students will need to have a well-established background as specifically indicated by The Council of the TLB school respecting preparatory activities where it applies.

    Teaching methods

    Lectures in Italian by using multimedia tools. Round table on selected syllabus-related topics will be defined together with the course students.

    Evaluation methods

    To pass the exam students need to prove an adequate knowledge of the whole syllabus by oral presentation. The final mark is expressed in 30/30, where 18/30 represents the minimum and 30/30 the maximum.

    Other information

    Students can directly reach the designed Teacher for any clarification or further explanation. Additional contact details are indicated at the Page of the Appointed Teaching Professor.

    Course Syllabus

    • Introduction to the analytic techniques in Clinical Biochemistry. Precision, accuracy and exactness. Blank, sensitivity, detection and quantification limits.
    • Spectrometry and spectrophotometry: principle, equipment and applications in Clinical Biochemistry. Measurement of transmittance and absorbance in biological samples. The Beer-Lambert Law. Calibration and Sizing Curves. Direct and indirect colorimetric reactions used in spectrometry. The role of NAD/NADH system in the enzymatic determinations. Measurement of blood glucose, LDH and CK.
    • Nephelometry and turbidimetry in Clinical Biochemistry: a different way to detects light/sample interactions.
    • Electrophoresis. Proteins: amphoteric molecule, isoelectric point and electrophoretic mobility. Protein domains: biological functions and properties in migration. Role of ionic strength, temperature and EEO in the electric field induced protein separation. Similarities and differences among cellulose acetate, agarose gel and capillary electrophoresis. Hemoglobin electrophoresis and Haemoglobinopathies.
    • The complete blood count (CBC). The Coulter Principle and the RBC/PLT channel. Measurement of blood hemoglobin concentration by cyanuric and non-cyanuric (SDS) methods. The employment of Flow Cytometry to discriminate reticulocytes, giant platelets and red cell fragments. Normal CBC and differential: a comparative analysis among Coulter, Advia e Sysmex equipment. The fully quantitative urine sediment analysis as an additional example of the Flow Cytometry application in Clinical Biochemistry.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype