mail unicampaniaunicampania webcerca

    Maria Luisa BALESTRIERI

    Insegnamento di CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA

    Corso di laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO)

    SSD: BIO/10

    CFU: 5,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 50,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Testi di riferimento

    -Chimica Propedeutica alle Scienze Biomediche. Santaniello E., Coletta M., Malatesta F., Zanotti G., Marini S. Ed. Piccin.

    -Chimica e Propedeutica Biochimica. Bettelheim FA, Brown WH, Campbell MK, Farrell SO, Ed. Edises.-Chimica Medica e Propedeutica Biochimica. Bellini T. Ed. Zanichelli.

    Metodi di valutazione

    Esame scritto e orale

    Programma del corso

    La materia. Scopi ed importanza della chimica. Operazioni di misura e sistemi di misura. Le unità di misura nei calcoli. Precisione ed accuratezza di una misura. Volume, peso e densità. Stati di aggregazione della materia. Le leggi della chimica. La legge di conservazione della massa. La struttura dell’atomo. Le particelle subatomiche. Primi modelli atomici. Le dimensioni dell’atomo e delle particelle. Modello atomico di Bohr. Principio di indeterminazione. L’orbitale. I numeri quantici. Numero degli orbitali e loro riempimento. Configurazioni elettroniche degli elementi.Il sistema periodico. La tavola periodica. Dimensioni degli atomi. Energia di ionizzazione. Affinità elettronica. Metalli e non metalli.Il linguaggio chimico. Il numero di ossidazione. Nomenclatura dei composti inorganici.Relazioni numeriche tra gli atomi. Simboli e formule. Pesi atomici e molecolari. La mole. Calcolo della composizione percentuale di un composto. Calcolo dei pesi atomici e molecolari assoluti. Il legame chimico. legame covalente. Il legame ionico. Il legame dativo. Legame idrogeno. Le interazioni deboli. Forze di London. Interazioni di Van der Walsle soluzioni. Tipi di soluzioni e solubilità. Entropia. Effetto delle forze intermolecolari. Soluzioni acquose e calore di idratazione. La dipendenza dalla temperatura della solubilità dei solidi e fattori che influenzano la solubilità dei gas in acqua. Molarità. Molalità. Parti in massa e parti in volume. Frazione molare e percento in moli. Diluizioni. Proprietà colligative: abbassamento della pressione di vapore, del punto di congelamento e innalzamento del punto di ebollizione. Elettroliti forti e pressione di vapore. Elettroliti e non elettroliti. Proprietà colligative delle soluzioni: Abbassamento della tensione di vapore. Abbassamento del punto di congelamento. Innalzamento del punto di ebollizione. Pressione osmotica.Acidi e basi. Acidi e basi secondo Arrenhius, Bronsted e Lowry. Forza degli acidi e delle basi. Acidi e basi poliprotici. Struttura chimica e acidità e basicità. Acidi forti e deboli. Costante di ionizzazione acida (Ka). pH, pOH e altre scale logaritmiche. Basi forti e deboli. Proprietà acido-base di ioni e sali. Acidi poliprotici, Acidi binari e ossiacidi. Acidi e basi di Lewis. Relazione tra struttura molecolare e acidità. L’autoionizzazione dell’acqua. Soluzioni neutre, acide e basiche. Il pH. Calcolo del pH di soluzioni acide e basiche. Soluzioni tampone. Indicatori di pH. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE ACQUOSA. I tamponi: calcolo del pH di una soluzione tampone. L’equazione di Handerson-Hasselbalch. Intervallo d’azione e potere di un tampone. Curve di titolazione e pH. Indicatori di pH.Natura dei composti organici. Legami del carbonio. Catene carboniose. Isomeria. Tipi di formule in chimica organica.Le reazioni della chimica organica. Meccanismi di reazione in chimica organica. Reazioni omolitiche o radicaliche. Reazioni eterolitiche o ioniche.Gli idrocarburi. Alcani. Nomenclatura degli alcani. Proprietà degli alcani. Alcheni. Isomeria geometrica (cis-trans). Proprietà degli alcheni. Meccanismo delle reazioni di addizione degli alcheni. Reazioni di ossidazione degli alcheni. Alchini. Preparazione degli alchini. Proprietà degli alchini. Idrocarburi aliciclici. Struttura del benzene. Stabilità dei sistemi aromatici. Nomenclatura dei composti aromatici. Proprietà chimiche degli idrocarburi aromatici. Meccanismo della sostituzione elettrofila aromatica. I gruppi funzionali e derivati. Nomenclatura, proprietà e reazioni di alcoli, aldeidi, chetoni, ammine, eteri, acidi carbossilici e derivati degli acidi carbossilici (esteri e ammidi).Proprietà acido base degli amminoacidi. Monosaccaridi, strutture cicliche dei monosaccaridi. Disaccaridi. Polisaccaridi. Classificazione e struttura degli acidi grassi e dei trigliceridi.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype