Attività di formazione
Attività di formazione
Attività formative specifiche per il dottorato:
- Corso: Struttura e Funzione Delle Proteine
- Corso: Struttura e Fisiologia Della Cellula
- Corso: Espressione Genica
- Corso: "Biology of Stem Cells"
- Corso : “Degenerative Diseases: from molecular mechanisms to terapies”
- Corso : Epigenetica
- Corso : Corso "Epigenome and Drug Discovery
- Corso : Statistica
- Corso : "Biochemistry and biotechnology lessons"
Seminari di Microbiologia
Seminari di Biochimica
Seminari di Patologia
Seminari Tecnologie Biomediche Innovative
Seminari Dottorandi XXIX ciclo
Attività di perfezionamento linguistico e informatico:
- Corso di Inglese I e II a livello intermedio con verifica finale.
- Corso di informatica. Il corso prevede un’approccio teorico-pratico alle tecniche informatiche di utilità nella ricerca biomedica.
Valorizzazione della ricerca e della proprietà intellettuale:
- Gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento e Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale"
Settori scientifici disciplinari coinvolti:
BIO/10 BIO/13 BIO/12 BIO/09 BIO/17 MED/07 MED/04 MED/06 MED/28 MED/49
Collegio docenti
Collegio docenti:
Marina Porcelli Coordinatore PO
Giovanna Cacciapuoti PO
Gabriella Castoria PO
Fulvio Della Ragione PO
Mario De Rosa PO
Silvia Fasano PO
Massimiliano Galdiero PO
Alfonso Giovane PO
Gaetano Irace PO
Antimo Migliaccio PO
Marcellino Monda PO
Adriana Oliva PO
Gianpaolo Papaccio PO
Riccardo Pierantoni PO
Adolfo Sadile PO
Luigi Servillo PO
Ciro Abbondanza PA
Michele Caraglia PA
Paolo Chieffi PA
Sergio Chieffi PA
Gilda Cobellis PA
Alfredo De Rosa PA
Giovanna Donnarumma PA
Marilena Galdiero PA
Diego Ingrosso PA
Lucio Quagliuolo PA
Chiara Schiraldi PA
Annamaria Spina PA
Maria Luisa Balestrieri R
Adriana Borriello R
Elisabetta Buommino R
Vittorio Gentile R
Silvio Naviglio R
Ivana Sirangelo R
Virginia Tirino R
Alfredo Budillon Dirigente di Ricerca
Dottorandi e titolo tesi
Luisana Corsuto:
Titolo della Tesi in italiano: Caratterizzazione analitica di nuove formulazioni a base di glicosamminoglicani estrattivi e di produzione biotecnologica per la rigenerazione dei tessuti.
Titolo della tesi in inglese: Analytical and biological characterization of novel formulations based on extractive and biotechnological glycosaminoglycans for the tissue regeneration.
Nunzio Del Gaudio:
Titolo della Tesi in italiano: Identificazione e caratterizzazione di BRD9 come nuovo “Target” terapeutico implicato nella leucemia.
Titolo della tesi in inglese: Identification and characterization of BRD9 as novel therapeutic target in human leukemia.
Paola Diana:
Titolo della Tesi in italiano: Trasformazione biotecnologica e caratterizzazione di biomolecole.
Titolo della tesi in inglese: Biotechnological transformation and characterization of biomolecules.
Dario Di Stasio:
Titolo della Tesi in italiano: Caratterizzazione dei miRNA nella saliva di soggetti affetti da Lichen Planus orale e loro significato diagnostic e prognostico.
Titolo della tesi in inglese: Salivary miRNA characterization in patients with oral Lichen Planus: diagnostic and prognostic significance.
Vincenzo Grassia:
Titolo della Tesi in italiano: Analisi dei mirRNA salivari in soggetti con cheilognatoplatoschisi e loro utilizzo come marcatori diagnostici e prognostici.
Titolo della tesi in inglese: Analisi of salivary miRNA profiles in cleft lip and palate and their use as diagnostic and prognostic markers.
Federica Iannelli:
Titolo della Tesi in italiano: Interazione sinergica antitumorale tra l’acido valproico e la simvastina in combinazione con il docetaxel in modelli di carciroma prostatico.
Titolo della tesi in inglese: Synergistic antitumor effect of valproic acid and simvastatin in combination with docetaxel in prostate cancer models.
Caterina Ieranò:
Titolo della Tesi in italiano: Ruolo dei ricettiri CXCR4 e CXCR7 nelle neoplasie: nuovi bersagli terapeutici.
Titolo della tesi in inglese: The CXCR4/CXC7/CXCL12 axis in solid cancer: a therapeutic target.
Lucia Lombardi:
Titolo della Tesi in italiano: Peptidi mebrano-mimetici come possibile strategia per combattere infezioni batteriche e virali.
Titolo della tesi in inglese: Membrane-mimetic peptides as a possible strategy to fight bacterial and viral infections.
Sara Lusa:
Titolo della Tesi in italiano: Ottimizzazione degli effetti biologici e biochimici di nano vettori per il direziona mento attivo di farmaci anti-tumorali.
Titolo della tesi in inglese: Optimization of biological and biochemical effects of nanovectors for the active targeting of anti-cancer drugs.
Antonietta Messina:
Titolo della Tesi in italiano: Sistema oressinergico e ruolo dell’esercizio fisico.
Titolo della tesi in inglese: Orexinergic system and role of physical exercise.
Marina Migliaccio:
Titolo della Tesi in italiano: Effetti del Bisfenolo-A su peso corporeo e cellule germinal: potenziale coinvolgimento del sistema degli endocannabinoidi nel topo maschio.
Titolo della tesi in inglese: Bispenol-A effects on body weight and germ cells: potentiial involvement of endocannabinoid system in the male mice.
Arbace Officioso:
Titolo della Tesi in italiano: Tossicità da metalli mediata da stress ossidativo e ruolo protettivo di composti bioattivi.
Titolo della tesi in inglese: Oxidative stress-mediated metal toxicity and protective role of bioactive compounds.
Maria Carmela Speranza:
Titolo della Tesi in italiano: Identificazione e caratterizzazione delle modifiche post-traduzionali di p57Kip2 e del loro ruolo nel destino metabolico e funzionale della proteina: implicazioni in patologie umane.
Titolo della tesi in inglese: Identification and functional characterization of p57Kip2 post-translational modifications: importance in human diseases.
Milena Vitiello:
Titolo della Tesi in italiano: Ossidazione dell’ergotioneina nella protezione da senescenza endoteliale indotta da alte concentrazioni di glucosio: coinvolgimento di SIRT1 e SIRT6.
Titolo della tesi in inglese: Ergothioneine oxidation in the protection against high-glucose induced endothelial senescence: involvement of SIRT1 and SIRT6.
Andrea Zotti:
Titolo della Tesi in italiano: Interazione sinergica antitumorale tra l’acido valproico, il cisplatino e il cetuximab nei tumori squamosi della testa e del collo come razionale per l’innovativo studio clinico di fase II V-CHANCE.
Titolo della tesi in inglese: Synergistic antitumor interaction between valpric acid, cisplatin and cetuximab in head and neck squamous cell carcinomas as a rationale for the innovative V-CHANCE phase-2 clinical trial.