mail unicampaniaunicampania webcerca

    Andrea MILLEFIORINI

    Insegnamento di SOCIOLOGIA GENERALE

    Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

    SSD: SPS/11

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 42,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    Concetti e problemi della sociologia generale.
    Interazione e identità sociale.
    L'interazionismo simbolico (George Mead).
    L'approccio drammaturgico (Erving Goffman).
    Il processo di socializzazione.
    Gli elementi di base della costruzione di senso.
    Il rapporto micro-macro.
    I mondi vitali. La famiglia e i suoi mutamenti nel XXI secolo.
    Organizzazioni e istituzioni.
    La cultura e l'organizzazione sociale.
    Conformità, devianza, anomia.
    L'irrazionale nelle società e le teorie del conflitto.

    Testi di riferimento

    Frequentanti:
    A. Millefiorini (a cura di)
    Lineamenti di Sociologia generale
    Apogeo Educatipn - Maggioli

    _________________________
    Non frequentanti:
    A. Millefiorini (a cura di)
    Lineamenti di Sociologia generale
    Apogeo Educatipn - Maggioli;

    A. Millefiorini
    L'individuo fragile. Genesi e compimento del processo di individualizzazione in Occidente
    Apogeo Education - Maggioli

    Obiettivi formativi

    Obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire allo studente le categorie sociologiche attraverso le quali poter leggere e interpretare le principali dinamiche sussistenti tra soggetto agente e contensto sociale circostante.
    L'insegnamento intende fornire allo studente la capacità di saper cogliere le principali cause sottostanti le pressioni sociali che vengono oggi a scaricarsi sulla persona e sui gruppi, sia negli ambienti familiari che in quelli lavorativi o del tempo libero.
    Infine, obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire una "cassetta degli attrezzi" in grado di mettere lo studente in grado di saper cogliere e distinguere i fattori propriamente sociali che intervengono nello sviluppo e nell'esperienza della persona.

    Prerequisiti

    Nessun prerequisito richiesto

    Metodologie didattiche

    Il corso di sociologia generale avverrà per una parte prevalente attraverso lezioni frontali in aula, mentre per la parte relativa alle attività pratiche verranno assegnate agli studenti delle ricerche, da effettuarsi o direttamente sul campo (in gruppi di massimo 4 studenti) o attraverso l’analisi e la rielaborazione di dati di rilevanza sociologica (in gruppi di massimo 4 studenti), oppure, infine, con il commento a testi di classici del pensiero sociologico (individualmente). La scelta tra uno dei suddetti metodi sarà a piena discrezione dello studente.

    Metodi di valutazione

    Esame orale.

    Le domande vengono poste al candidato inizialmente seguendo temi generali (ad esempio: la famiglia; l'interazione; i valori; etc.). Successivamente, si procede ad un ulteriore approfondimento, relativamente ad aspetti più specifici di quella tematica (ad esempio, per quanto concerne la famiglia, si può approfondire la questione dei recenti mutamenti nella struttura familiare).
    Può tuttavia capitare che, per necessità organizzative, il candidato sia esaminato sia dall'assistente che, successivamente, dal docente. In questo caso, i tempi saranno più ridotti per le due sedute, rispetto ad una seduta unica, con un tempo complessivo che comunque risulterà lo stesso.

    Programma del corso

    PARTE ISTITUZIONALE:

    Sezione I –

    La Sociologia.
    Concetti e problemi della sociologia generale.
    Cos’è e di cosa si occupa la sociologia. Il metodo sociologico. La sociologia e i suoi rapporti con le altre scienze sociali. Individuo e società. Micro e macro.

    Sezione II –

    I tre livelli dell’analisi sociologica.
    Il livello micro: l’interazione sociale.
    Interazione e identità sociale. La prospettiva dell’interazionismo simbolico. Maschere, finzioni, stigmatizzazioni. Ordine e disordine nell’interazione.

    Il livello “meso”: dai mondi vitali alle istituzioni.
    Il processo di socializzazione. I mattoni della società: la famiglia. Le reti e l’empowerment sociale: le associazioni, i movimenti, le reti sociali. Le organizzazioni. I modelli organizzativi. Le istituzioni.

    Il livello macro: la cultura e l’organizzazione sociale.
    Il concetto di cultura. I valori. I simboli. Le norme sociali, i costumi, gli habitus, le pratiche. L’ideologia. Le rappresentazioni sociali.
    Oltre lo Stato-Nazione: la cultura tra globale e locale. Struttura e stratificazione sociale: classe sociale, status, strato, partito. Controllo sociale, integrazione e consenso. Il capitale sociale. L’irrazionale e le teorie del conflitto. Conformità, devianza, anomia.

    Sezione III –

    Il problema della connessione tra micro, meso e macro.
    Le teorie dell’azione sociale.
    L’azione sociale in Durkheim. Max Weber: l’agire dotato di senso. Vilfredo Pareto: il primato di istinti e sentimenti. Georg Simmel: reciprocità, scambio e identità. Alfred Schütz, Peter Berger, Thomas Luckmann: la realtà come costruzione sociale. La società come realtà oggettiva e soggettiva.

    Teorie sistemiche e struttural-funzionaliste.
    Struttura, sistema, funzione. Una cassetta degli attrezzi per la spiegazione dei fenomeni sociali. Il problema dell’ordine sociale in Talcott Parsons. Mutamento sociale e condizione umana.

    Gli elementi di base della costruzione di senso.
    La conoscenza. Il ruolo. L’aspettativa. La fiducia. La religione

    Sezione IV –

    Dalla società chiusa alla società aperta.
    Il cambiamento sociale.
    Il concetto di cambiamento nella storia umana. Gli agenti del cambiamento sociale. Le élites. I movimenti sociali. Le minoranze. Partiti e gruppi di pressione. Gli individui. Il ruolo degli individui nella nascita del capitalismo.
    Cause del cambiamento sociale. Il fattore demografico e le migrazioni. Il fattore tecnico. I valori culturali.

    La modernità. Origini, caratteri, evoluzione.
    Comunità e società. Il processo di razionalizzazione e burocratizzazione. Il processo di individualizzazione. Il “disincanto del mondo”. Modernità riflessiva. Le teorie dello sviluppo. Le società complesse.


    Temi applicativi di approfondimento:
    - Libertà e responsabilità
    - Le nuove tecnologie dell’informazione
    - La salute
    - Il lavoro
    - Le trasformazioni dei modelli familiari
    - La violenza familiare
    - Occupazione e disoccupazione
    - La globalizzazione
    - Il suicidio in prospettiva sociologica
    - Il potere come media di interscambio
    - La realtà dei mass-media
    - Il mobbing
    - L’anoressia
    - Atomizzazione e individualizzazione
    - Immigrazione, integralismo religioso, discriminazione
    - Diseguaglianze e discriminazioni di genere.


    PARTE MONOGRAFICA:

    L'individualismo. Storia di un concetto.

    - Individualismo e società borghese.

    - Individualismo e società di massa.

    - Individuo e società di fine Novecento.

    - Dalla società di massa alla società di individui.

    - Modernità e individualismo nel XXI secolo.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Concepts and problems of general sociology.
    Interactionism and social identity.
    Symbolic interactionism (George Mead).
    The dramaturgical approach (Erving Goffman).
    The process of socialisation.
    The basic elements of the construction of meaning.
    The micro-macro relationship.
    Life worlds. The family and its changes in the 21st century.
    Organisations and institutions.
    Culture and social organisation.
    Conformity, deviance, anomie.
    The irrational in societies and theories of conflict.

    Textbook and course materials

    A. Millefiorini
    Lineamenti di Sociologia generale
    Apogeo Education - Maggioli

    A. Millefiorini
    L'individuo fragile. Genesi e compimento del processo di individualizzazione in Occidente
    Apogeo Education - Maggioli

    Course objectives

    The aim of the course is to provide students with the sociological categories through which they can read and interpret the main dynamics that exist between the agent and the surrounding social environment.
    The course aims to provide students with the ability to grasp the main causes underlying the social pressures that are now being discharged on the person and the groups, both in family and work or leisure time environments.
    Finally, the aim of the course is to provide a "toolbox" able to put the student in a position to know how to grasp and distinguish the properly social factors involved in the development and experience of the person.

    Prerequisites

    No prerequisites required

    Teaching methods

    The main part of the general sociology course will take place through lectures in the classroom, while for the part relating to practical activities, students will be assigned research work, to be carried out either directly in the field (in groups of a maximum of 4 students) or through the analysis and re-elaboration of sociologically relevant data (in groups of a maximum of 4 students), or, finally, through commentary on texts by classics of sociological thought (individually). The choice between any of the above methods will be at the full discretion of the student.

    Evaluation methods

    Oral examination.

    The candidate is initially asked questions following general themes (e.g. family; interaction; values; etc.). Subsequently, further in-depth study is carried out on more specific aspects of that topic (e.g. with regard to the family, recent changes in family structure may be explored).
    However, it may happen that, for organisational reasons, the candidate is examined both by the assistant and, subsequently, by the lecturer. In this case, the time will be shorter for the two sessions than for a single session, with the overall time being the same.

    Course Syllabus

    INSTITUTIONAL PART:

    Section I -

    Sociology.
    Concepts and problems of general sociology.
    What sociology is and what it is concerned with. The sociological method. Sociology and its relations with other social sciences. Individual and society. Micro and macro.

    Section II -

    The three levels of sociological analysis.
    The micro level: social interaction.
    Social interaction and social identity. The perspective of symbolic interactionism. Masks, fictions, stigmatisation. Order and disorder in interaction.

    The 'meso' level: from life-worlds to institutions.
    The socialisation process. The building blocks of society: the family. Networks and social empowerment: associations, movements, social networks. Organisations. Organisational models. The institutions.

    The macro level: culture and social organisation.
    The concept of culture. Values. Symbols. Social norms, customs, habitus, practices. Ideology. Social representations.
    Beyond the nation-state: culture between global and local. Social structure and stratification: social class, status, stratum, party. Social control, integration and consensus. Social capital. The irrational and theories of conflict. Conformity, deviance, anomie.

    Section III -

    The problem of the connection between micro, meso and macro.
    Theories of social action.
    Social action in Durkheim. Max Weber: action endowed with meaning. Vilfredo Pareto: the primacy of instincts and feelings. Georg Simmel: reciprocity, exchange and identity. Alfred Schütz, Peter Berger, Thomas Luckmann: reality as social construction. Society as objective and subjective reality.

    Systemic and structural-functionalist theories.
    Structure, system, function. A toolbox for the explanation of social phenomena. The problem of social order in Talcott Parsons. Social change and the human condition.

    The basic elements of the construction of meaning.
    Knowledge. The role. Expectation. Trust. Religion.

    Section IV -

    From closed to open society.
    Social change.
    The concept of change in human history. The agents of social change. The elites. Social movements. Minorities. Parties and pressure groups. Individuals. The role of individuals in the emergence of capitalism.
    Causes of social change. The demographic factor and migration. The technical factor. Cultural values.

    Modernity. Origins, characters, evolution.
    Community and society. The process of rationalisation and bureaucratisation. The process of individualisation. The 'disenchantment of the world'. Reflexive modernity. Theories of development. Complex societies.

    In-depth application topics:
    - Freedom and responsibility
    - The new information technologies
    - Health
    - Work
    - Transformations in family models
    - Family violence
    - Employment and unemployment
    - Globalisation
    - Suicide in sociological perspective
    - Power as media of interchange
    - The reality of mass media
    - Mobbing
    - Anorexia
    - Atomisation and individualisation
    - Immigration, religious fundamentalism, discrimination
    - Inequalities and gender discrimination.


    MONOGRAPHIC PART:

    Individualism. History of a concept.

    - Individualism and bourgeois society.

    - Individualism and mass society.

    - Individualism and society at the end of the 20th century.

    - From mass society to the society of individuals.

    - Modernity and individualism in the 21st century.

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype